Il termoventilatore a basso consumo è un elettrodomestico sempre più diffuso e richiesto da coloro che desiderano riscaldare rapidamente gli ambienti durante le stagioni più rigide: che sia la propria postazione di lavoro, il bagno, prima della doccia, la camera da letto, prima di andare a dormire o luoghi umidi e chiusi da lungo tempo, questa stufetta elettrica ventilata è un ottimo strumento per creare un’atmosfera di rilassante tepore, con la possibilità di evitare consumi elevati.
Struttura e funzioni di un termoventilatore a basso consumo
Il termoventilatore si presenta con un design compatto, che lo rende facile da trasportare e conservare. Il materiale scelto per la struttura esterna è la plastica, leggera e adatta come isolante elettrico e termico. Il funzionamento di questo elettrodomestico è molto semplice: grazie ad una ventola, l’aria viene risucchiata, filtrando attraverso una resistenza incandescente, indispensabile per rimettere l’aria in circolo ad una temperatura maggiore. Al fine di compiere un acquisto consapevole, è importante conoscere alcune funzionalità, la cui presenza o meno determina il valore, la praticità e persino la maggiore sicurezza del termoventilatore.

È possibile fare una prima distinzione tra termoventilatori a resistenza elettrica e i più recenti termoventilatori a resistenza in ceramica, che si riscaldano con maggiore rapidità e si raffreddano più lentamente, garantendo una diffusione del calore omogenea e un’ottimizzazione dei consumi. A tal proposito, un altro importante elemento di valutazione è il risparmio energetico. Se si sceglie un modello Eco Energy è possibile, infatti, ridurre il consumo di energia fino al 50% rispetto ai modelli sprovvisti di questa opzione, i quali possono arrivare anche al consumo di 2500 watt.
Tra le funzionalità aggiuntive più diffuse troviamo la possibilità di modulare la potenza di ventilazione e la temperatura, rendendo il termoventilatore versatile anche in stagioni più afose. Utile anche la presenza di termostato per mantenere il clima, senza doversi preoccupare di accenderlo e spegnerlo, la funzione antigelo, che consente di attivare automaticamente il termoventilatore quando la temperatura dell’ambiente circostante scende al di sotto dei 5°C e le funzioni di sicurezza tra le quali citiamo: la doppia protezione contro il surriscaldamento, la protezione anti-ribaltamento e l’isolamento IP 21, che certifica la protezione dagli schizzi d’acqua e consente l’utilizzo del termoventilatore anche in bagno.
- 🔥 Riscaldamento in 2 secondi – Gli efficienti radiatori elettrici iDOO presentano un’esclusiva tecnologia di riscaldamento, con una struttura laminare in ceramica PTC per generare calore all’istante. La ventola ad alta velocità offre 1.500 watt di tepore confortevole per tutto l’ambiente ampio (27 m²/300 sq. ft).
- 🔥 Risparmio energetico – Il radiatore per interni iDOO è dotato di un’esclusiva tecnologia in ceramica PTC energeticamente efficiente, che fa in modo che il 100% dell’elettricità assorbita dal radiatore si trasformi in calore. Impiega appena il 50% dell’energia richiesta dai sistemi tradizionali per produrre lo stesso livello di tepore confortevole, aiutando i proprietari di casa a risparmiare cifre considerevoli all’anno sulle bollette della luce.
- 🔥 Sicurezza per bambini e animali domestici – Il radiatore è dotato di varie funzioni di sicurezza, come l’elemento in ceramica a regolazione automatica, il sensore di protezione dal surriscaldamento, l’interruttore di sicurezza anti-ribaltamento, il materiale ignifugo V-0, la certificazione ETL, il meccanismo anti-odore e il timer a 12h. Nota bene: non toccare la parte interna della bocchetta di areazione.
- Tecnologia ceramica: riscaldamento rapido ed efficiente
- Consumi energetici ridotti del 40%
- Per tutte le stagioni con 3 livelli di temperatura: fresca, calda, molto calda
- Termoventilatore da parete fino a 2000 W di potenza, per un caldo intenso
- Due livelli di potenza (1000/2000 W) e modalità sola ventilazione selezionabili
- Timer giornaliero e a programmazione settimanale integrati. Programma il tuo caldo.
Perché puntare ai bassi consumi?
Tra le caratteristiche per le quali un termoventilatore a basso consumo dovrebbe essere la prima scelta, c’è il doppio vantaggio di godere di un flusso di aria calda immediatamente percepibile e diretta, riducendo costi e consumo di energia. Infatti, già a potenza dimezzata è possibile scaldare velocemente un ambiente di circa 15-20m², limitando la dispersione del calore.
Non è da sottovalutare il design leggero e maneggevole, che ne consente il trasporto da una stanza all’altra e rende la sua presenza discreta. Inoltre, è una scelta particolarmente apprezzabile anche per coloro che vogliono minimizzare l’uso della caldaia e riscaldare l’ambiente a temperatura costante precisa, ma anche per chi vuole provare un sollievo immediato dal freddo in modo pratico, senza dover attendere che i termosifoni arrivino a temperatura, dover ripulire la stufa o, ancora peggio, dover accendere il camino.
Tra i vantaggi, quello che va certamente tenuto in considerazione è il prezzo. Infatti, generalmente, i termoventilatori sono elettrodomestici che possono avere prezzi anche molto contenuti. Si può variare da un costo di 20 euro per i modelli base, fino ad un centinaio di euro per modelli con design particolari o funzionalità avanzate come la presenza di un display, di una connessione wi-fi, di una struttura inclinabile e rotante o di un filtro anti-polvere.
Un inconveniente che potrebbe non far ricadere la preferenza di acquisto su strumenti come il termoventilatore è il suo caratteristico ronzio, ma è un ostacolo facilmente superabile scegliendo un modello silenzioso, ovvero che produce emissioni sonore di circa 40 dB. Avere al proprio fianco un buon termoventilatore può fare la differenza nei giorni più freddi, ma anche in ambienti dalla elevata umidità, rendendo accogliente la propria casa o il luogo dove si svolgono le proprie attività quotidiane.