L’arrivo dell’autunno porta con sè inevitabilmente un cambiamento delle temperature. Sicuramente è un qualcosa a cui di certo non possiamo sfuggire, ma questo non significa che non si possano prendere dei piccoli accorgimenti, come ad esempio provvedere ad acquistare un termoventilatore. Il termoventilatore, più comunemente chiamato stufetta elettrica, è estremamente utile durante il periodo della stagione invernale.
Riesce infatti in poco tempo a scaldare gli ambienti interni molto velocemente, consentendo di non patire il freddo gelido anche al mattino presto, appena ci si sveglia. Come acquistare però il termoventilatore migliore? In questa guida all’acquisto ti mostrerò i principali fattori da tenere in considerazione prima dell’acquisto di un termoventilatore, per insegnarti a indirizzarti verso il prodotto migliore che fa per te. Vediamo insieme le caratteristiche principali da tenere a mente.
Le principali funzionalità da considerare
Un termoventilatore silenzioso può essere estremamente utile per chi ha un udito particolarmente suscettibile e soffre sentendo quei classici rumori fastidiosi. Infatti, la modalità silenziosa consentirà al termoventilatore di fare il suo lavoro senza però dover disturbare l’ambiente e le persone circostanti con le fastidiose ventole che di solito possiede una stufa elettrica. Facilissima da utilizzare, la modalità silenziosa offre a chi la usa un comfort non indifferente. Dunque, è una funzionalità che un termoventilatore dovrebbe sicuramente avere.
Fondamentale è valutare la grandezza dell’ambiente da riscaldare, cosicchè da scegliere una stufetta elettrica dotata della potenza adatta alle nostre esigenze. Inoltre sarà necessario tenere conto di quanto la propria casa sia esposta alla luce solare e la tipologia di infissi presenti nelle stanze, per farsi un’idea sul tipo di termoventilatore da acquistare.
Un’altra caratteristica importante da considerare è il materiale di cui è composta la resistenza del termonventilatore. Il materiale migliore è generalmente la ceramica, questo perchè è un materiale che trattiene il calore per più tempo e di conseguenza lo diffonde maggiormente e in modo più uniforme. Il termoventilatore a resistenza metallica invece possiede resistenze formate da fili in metalllo, che sono comunemente meno performanti perchè l’ambiente si raffredda più velocemente.

La scelta di un termoventilatore si basa anche su quanto spazio si ha in casa, così da indirizzarsi verso una precisa tipologia di termoventilatori che non occupi troppo spazio. Esistono principalmente due tipi di stufette elettriche: portatili o a parete. Nel caso in cui la stanza da riscaldare sia sempre la medesima, è consigliabile un termoventilatore a parete, per evitare che la stufetta risulti troppo ingombrante. Diverso è il caso in cui la stanza da riscaldare cambi più spesso. In questo caso è preferibile un termoventilatore portatile: molto più leggero e facile da maneggiare.
Le funzionalità di un termoventilatore possono fare la differenza durante l’acquisto. Le principali sono la funzione antigelo, pronta a riscaldare se la temperatura va al di sotto dei cinque gradi. Il timer invece consente di programmare l’accensione della stufetta a piacimento. La modalità silenziosa è una delle funzionalità più ricercate se il rumore di una stufa elettrica risulta eccessivamente fastidioso.
- Riscaldamento veloce: parete appesa – Termoconvettore ideale come complemento di transizione e riscaldamento o come vollheizung in bagno. È estremamente silenziosa grazie Silent Mode. Regolazione della temperatura da 5 °C a 30 °C
- Massima efficienza – Conforme alla presenza di design direttiva 2018: il calcolo automatico di tempo di preriscaldamento in timerb compensata in temperatura, programmabile settimanale, rilevamento finestra aperta e funzione antigelo
- Massima sicurezza: anti-surriscaldamento, sicurezza integrata temperatura Wächter, sicurezza bambini, protezione da spruzzi d' acqua IP24
- Potenza 2100W: rapido riscaldamento degli ambienti domestici
- 4 funzioni di utilizzo: 1 ventilazione, 2 aria tiepida, 3 aria calda, 4 aria molto calda
- Termostato ambiente per selezionare e regolare facilmente la temperatura
- Tecnologia intelligente che regola automaticamente la potenza del termoventilatore per raggiungere e mantenere la temperatura desiderata nella stanza
- Tre modalità di potenza: 1000 W; 1400 W; 2400 W
- Ultrasilenzioso con soli 42 dB(A)
Quale ventilatore silenzioso acquistare?
Avere un termoventilatore a disposizione è sempre conveniente, considerando quanto si soffre il freddo nel periodo invernale. Con una pratica stufetta elettrica i tuoi ambienti si riscalderanno in fretta e in modo omogeneo, evitandoti di congelare soprattutto di prima mattina.
Prima di procedere con l’acquisto di un termoventilatore è sicuramente importante considerare la grandezza della stanza che si intende riscaldare, per indirizzarsi su un certo tipo di potenza. Inoltre bisogna considerare se è conveniente acquistare una stufetta portatile piuttosto che a parete, valutando i propri spazi all’interno della casa.
Un altro aspetto da considerare è la modalità silenziosa di una stufa elettrica.
É sempre bene optare infatti per un termoventilatore silenzioso, che non produca alcun rumore sgradevole per chi lo utilizza. Questa modalità è molto vantaggiosa ed è spesso la più ricercata in un termoventilatore. Infine, è consigliabile prestare attenzione anche alle funzionalità dei prodotti, in modo da fare la scelta più giusta per i nostri bisogni e le nostre necessità.