Il termoventilatore ceramico è l’elettrodomestico che vi permetterà di ottenere in breve tempo e senza alti consumi una temperatura confortevole in ambienti di piccole e medie dimensioni. Si tratta di una stufa elettrica a ventilazione che, a seconda delle necessità, consente di riscaldare o raffreddare l’aria: è costituita da una o più ventole che quando si azionano muovono l’aria, la quale viene riscaldata dalla resistenza che per farlo la soffia nell’ambiente. Il termoventilatore ceramico, rispetto alle altre tipologie di termoventilatori, offre maggiori vantaggi in merito ai consumi: la ceramica, infatti, rispetto alla resistenza elettrica tradizionale, pur producendo la stessa quantità di calore lo trasmette più velocemente ed in maniera uniforme; inoltre, raffreddandosi più lentamente, mantiene l’ambiente caldo per un maggiore lasso di tempo, apportando vantaggi anche sul piano economico.
Come funziona un termoventilatore ceramico
Il termoventilatore può avere diverse forme e dimensioni, da quello a sfera che si può appoggiare direttamente sulle superfici, passando per quello verticale da posizionare a terra, fino ad arrivare a quello che, simile ad un normale condizionatore, può essere affisso al muro. All’esterno vi è un telaio molto resistente dotato di alcuni tasti grazie ai quali scegliere le varie funzionalità del termoventilatore; sulla parte anteriore del prodotto vi è la griglia attraverso la quale avviene lo scambio d’aria. All’interno del telaio vi sono delle ventole o delle turbine che risucchiano l’aria proveniente dall’ambiente esterno.
Ma il vero e proprio motore del termoventilatore è la sua resistenza che riscalda l’aria in entrata per poi rigettarla all’esterno ad una temperatura più alta: in questo modo l’aria calda si diffonde nell’ambiente circostante e ne innalza rapidamente la temperatura. I termoventilatori più moderni presentano la resistenza in ceramica: questo materiale offre, rispetto al filamento metallico, un’efficacia maggiore poiché la ceramica permette che l’aria si riscaldi più rapidamente. Inoltre, in questo modo il termoregolatore riesce ad erogare più aria rispetto ai modelli tradizionali.
Vantaggi e vantaggi della ceramica
Tra i vantaggi più rilevanti del termoventilatore ceramico vi è il fatto che la ceramica è un materiale ottimo per la costruzione delle resistenze e grazie a ciò il termoventilatore ceramico distribuisce il calore in maniera uniforme e riesce a scaldare l’ambiente in pochi minuti. Inoltre, un prodotto simile può essere usato in sicurezza anche in bagno e durante la doccia o nella camera dei bambini: questa stufetta ricca di optional è facilmente programmabile e permette di raggiungere in pochissimi minuti la temperatura ideale in ogni ambiente.
Grazie all’ampia gamma di modelli e dimensioni disponibili ognuno potrà scegliere il termoventilatore ceramico più adatto alle sue esigenze: da quello da tavolo a quello da camper, passando per quello da bagno. Questa comoda e pratica stufetta portatile è l’ideale per chi non vuole spendere troppo in un riscaldamento completo della casa e preferisce invece un calore avvolgente da trasportare nella stanza che si preferisce, limitando così i costi e l’inquinamento.

Tra gli aspetti negativi del termoventilatore ceramico vi sono talvolta i consumi: dato che, rispetto al termoventilatore classico dotato di filamento metallico, la potenza del prodotto è più alta, se teniamo il termoventilatore acceso troppo a lungo rischiamo di trovare un aumento rilevante nei costi della prossima bolletta. Inoltre, il termoventilatore ceramico impiega molto più tempo a raffreddarsi dato che la resistenza rimane calda più a lungo dopo che il prodotto è stato usato e questo può rappresentare un problema se abbiamo necessità di effettuare pulizia o manutenzione. Se quello che stai cercando è un prodotto comodo, maneggevole, economico e pratico, il termoventilatore ceramico è probabilmente quello che fa per te.
Senza investire in un costoso impianto di riscaldamento, avrai a disposizione una soluzione economica e con alte aspettative di successo: tutti gli ambienti di piccole e medie dimensioni saranno riscaldati in pochi minuti o, se preferisci, grazie al timer potrai impostare l’orario di accensione del termoventilatore, così da trovare un piacevole calore accogliente al tuo ritorno a casa. Dunque, otterrai un ambiente confortevole in poco tempo, ma, al contrario, il calore si disperderà molto lentamente, regalandoti un inverno piacevole anche durante le giornate dalle temperature più rigide.
Indice dei Contenuti